Evento Premio Nobel per la Fisica 2025

Europe/Rome
Aula Luisella Sironi (U4-8) (University of Milano-Bicocca)

Aula Luisella Sironi (U4-8)

University of Milano-Bicocca

Piazza della Scienza, 4, 20126 Milano (MI)
Andrea Giachero (University of Milano-Bicocca), Angelo Nucciotti (Universita' di Milano-Bicocca)
Description

Il Centro BiQuTe e il Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano-Bicocca, la Sezione INFN di Milano-Bicocca e il National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) sono lieti di invitare tutti a una celebrazione speciale in onore del Premio Nobel per la Fisica 2025.

Il prestigioso riconoscimento di quest’anno è stato assegnato congiuntamente a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinisper la scoperta dell’effetto di tunnelling quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico”.

Il loro lavoro pionieristico collega i principi astratti della meccanica quantistica ai circuiti elettrici reali, aprendo la strada alla prossima generazione di tecnologie quantistiche.

L’evento sarà trasmesso in diretta su YouTube al seguente link: http://s.unimib.it/PremioNobel2025 

Alla fine dell'evento sarà offerto un rinfresco per tutti i partecipanti.

 

 

    • 15:00 15:30
      Il Nobel della Fisica 2025: ingegnerizzare il gatto di Schroedinger 30m

      Il Premio Nobel per la Fisica 2025, conferito a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis, segna la transizione della Meccanica Quantistica (MQ) da scienza di osservazione a vera e propria scienza ingegneristica. Per decenni, i paradossi fondamentali della MQ, come il "Gatto di Schrödinger", sono rimasti confinati al mondo microscopico; qualsiasi tentativo di osservarli su scala macroscopica era condannato dalla decoerenza, un processo in cui l'ambiente "misura" e distrugge istantaneamente la coerenza quantistica. Questo seminario ripercorre brevemente la storia di come i tre laureati abbiano aggirato questo ostacolo. Sfruttando la coerenza intrinseca dei superconduttori e la non-linearità della Giunzione Josephson, hanno ingegnerizzato un sistema macroscopico "freddo" e isolato: il primo vero atomo artificiale. Dimostrando sperimentalmente la quantizzazione dei livelli di energia e il Tunneling Quantistico Macroscopico (MQT), hanno trasformato un paradosso filosofico in un componente elettronico controllabile, il qubit, aprendo la strada alla seconda rivoluzione quantistica.

      Angelo Nucciotti è professore presso l'Università di Milano-Bicocca e direttore del Centro Interdipartimentale "Bicocca Quantum Technologies" (BiQuTe). Nucciotti coordina il Laboratorio di Tecniche Criogeniche presso il Dipartimento di Fisica e ha più di 20 anni di esperienza nell'utilizzo di tecnologie superconduttive per la realizzazione di rivelatori e circuiti.

      Speaker: Angelo Nucciotti (Dipartimento di Fisica, Università di Milano-Bicocca,)
    • 15:30 16:30
      The Second Quantum Revolution: from Macroscopic Quantum Tunneling to the “impossible” computers 1h

      We are celebrating the Centennial Year of Quantum Mechanics, but only now are scientists and technologists getting close to harnessing the true content of this complex world view. I will introduce the idea of a 2nd Quantum Revolution and how the pioneering breakthroughs of the Berkeley Group, recognized by the 2025 Nobel Prize in Physics, launched the race to conquer the first result of such a revolution: the Quantum Computer.

      Dr. Luigi Frunzio is Co-Founder and Chief Technologist at Quantum Circuits, and a Senior Research Scientist at Yale, where he also directs the Cleanroom Quantum Foundry. Since 2000, Dr. Frunzio has been working in close collaboration with Michel Devoret, recipient of the 2025 Nobel Prize in Physics, Rob Schoelkopf, and Steven Girvin, on the development of superconducting qubits and amplifiers for modular, fault- tolerant quantum computing. Dr. Frunzio earned his Laurea in Physics from the University of Naples “Federico II” (1990), with a dissertation on effects of intrinsic fluctuations in current-biased Josephson junctions, under the supervision of Prof. Arturo Tagliacozzo and Roberto Cristiano. He later completed a Ph.D. at the University of Paris-Sud XI (2006), under the supervision of Marc Gabay and Michel Devoret, focusing on the design and fabrication of superconducting circuits for amplification and processing of quantum signals.

      Speaker: Luigi Frunzio (Applied Physics Department, Yale University)